La studiosa olandese Alexandra Nagel approfondisce in questo volume il rapporto con l’uomo che fu inizialmente il terapeuta di Etty Hillesum ma diventò ben presto il suo maestro, amante e confidente.

La studiosa olandese Alexandra Nagel approfondisce in questo volume il rapporto con l’uomo che fu inizialmente il terapeuta di Etty Hillesum ma diventò ben presto il suo maestro, amante e confidente.
Il libro è primo classificato nella sezione saggistica del Premio Letterario Nabokov 2018.
L’esistenza straordinaria della giovane olandese Etty Hillesum, d’origine ebraica, prende forma in anni cruciali del Novecento: la seconda guerra mondiale. L’Autrice si sofferma sulla figura di donna e di scrittrice per ricostruirne il legame tra vita e scrittura.
I sei scritti scelti per questa edizione raccolgono le riflessioni dell’Autore intorno alla vicenda esistenziale e al pensiero di Etty Hillesum, la giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz nel 1943.
In questo saggio, redatto nello stile limpido ed efficace che gli è abituale, Klaas Smelik approfondisce uno dei temi sui quali Etty Hillesum, nel diario e nelle lettere, ha più riflettuto: l’odio.
Il saggio si pone inizialmente questa domanda: a quale religione apparteneva Etty Hillesum? Esaminando le fonti della sua ricerca spirituale, ci imbattiamo soprattutto nel poeta Rainer Maria Rilke. È probabile che, quando nel suo diario cominciò a dialogare con Dio, la giovane ebrea si sia ispirata al poeta praghese.
Contributi di: Denise de Costa, Fulvio C. Manara, Alexandra Nagel, Maria Gabriella Nocita, Piet Schrijvers, Klaas A.D. Smelik, Ellen Vandewalle, Gerrit Van Oord e Yukiko Yokohata
Etty Hillesum (1914-1943) ci ha lasciato, attraverso i diari e le lettere, una testimonianza affascinante della sua vita e del suo pensiero. I testi raccolti in questo volume sono il frutto della rielaborazione di tre saggi, redatti nel corso degli anni, mediante i quali la filosofa olandese Ria van der Brandt ha perseguito l’obiettivo di analizzare alcuni aspetti che contraddistinguono in particolare la riflessione della giovane ebrea di Middelburg.
Con 7 lettere di Etty Hillesum inedite in italiano!
Contributi di: Ada Franchi, Adriana Lorenzi, Fulvio C. Manara, Stefania Ravasio, Arianna Sperandio, Gerrit Van Oord.
Prefazione di Francesca Brezzi.
La vicenda di Etty, una giovane ebrea olandese che ha per scenario esistenziale quei tempi tragici, sembra richiamare l’attenzione al questionante: chi è l’uomo che interroga Dio e la sua assenza, quale uomo è potuto giungere fino ad Auschwitz, e soprattutto quale uomo potrà ricostruire i tempi nuovi dopo Auschwitz.
Saggi di J.C.H. Blom, Federico Cereja, Vittorio Giuntella, Karel Hahn, Chiara Passanti, Fabio Russo, Piet Schrijvers, Klaas A.D. Smelik, Andrea Devoto, Giacoma Limentani, Nadia Neri, Sergio Quinzio, Loet Swart.
In evidenzaPresentazione del nuovo volume “Etty Hillesum & Julius Spier” 9 marzo 2025, ore 16.30, presso la Sala Margana a Roma Fin dal primo incontro con Julius Spier, avvenuto nel febbraio del 1941, Etty Hillesum intuì quanto quell’uomo sarebbe stato importante...
Apeiron Editori sncLocalità Pantano 3500060 Sant'Oreste RMtel. 331 43 59 737info@apeironeditori.comLink Johan Huizingahttps://www.johanhuizinga.it/Il primo sito italiano dedicato al celebre storico olandese. Il sito cerca di fornire ai lettori le notizie utili a...