Nello studio di ogni scienza è sempre indispensabile rifarsi al principio della scienza stessa, cioè domandarsi perché esista e quali siano le ragioni della sua istituzione, in modo che sia più facile intenderne le metodologie attuali e i fini che persegue. È dunque indispensabile rifarsi al significato della presenza dell’opera d’arte nella realtà storica odierna, e alle ragioni che ci spingono a interessarcene.
Autore
-
Elisa Debenedetti (Torino, 24 maggio 1933) è una storica dell'arte italiana. Si è laureata all'Università di Palermo nel 1958 con Giulio Carlo Argan. Ha insegnato come professore ordinario di storia dell'arte moderna presso l'Università di Roma "La Sapienza" e, dal 1991 al 2000, anche storia della tradizione classica nell'arte europea all'Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre insegnato presso la scuola di specializzazione in storia dell'arte medioevale e moderna di Roma dal 1994 al 2006, e ha fatto parte del consiglio dei docenti del dottorato "Strumenti e metodi per la storia dell'arte" presso la stessa università .
Elisa Debenedetti
Elisa Debenedetti (Torino, 24 maggio 1933) è una storica dell'arte italiana. Si è laureata all'Università di Palermo nel 1958 con Giulio Carlo Argan. Ha insegnato come professore ordinario di storia dell'arte moderna presso l'Università di Roma "La Sapienza" e, dal 1991 al 2000, anche storia della tradizione classica nell'arte europea all'Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre insegnato presso la scuola di specializzazione in storia dell'arte medioevale e moderna di Roma dal 1994 al 2006, e ha fatto parte del consiglio dei docenti del dottorato "Strumenti e metodi per la storia dell'arte" presso la stessa università .