In un dato momento della storia della pittura europea, gli individui si introducono nell’immagine: non gli essere umani in generale, né le personificazioni di questa o quest’altra categoria morale o sociale, bensì persone particolari, dotate di un nome e di una biografia (che noi talvolta ignoriamo nei giorni nostri); in altre parole, sorge allora il genere del ritratto.
Autore
-
Tzvetan Todorov (Sofia, 1 marzo 1939 – Parigi, 7 febbraio 2017) è stato un filosofo e saggista bulgaro naturalizzato francese. Nel 1963 ha lasciato la Bulgaria e si è trasferito a Parigi, dove ha studiato filosofia del linguaggio con Roland Barthes. Nel 1967-1968 ha insegnato alla Yale University ed è diventato ricercatore presso il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS) di Parigi. Dal 1983 al 1987 ha diretto il Centro di Ricerca sulle Arti e il Linguaggio (CRAL) di Parigi.
Tzvetan Todorov
Elogio del quotidiano. Saggio sulla pittura olandese del Seicento
La bellezza può risiedere anche nel gesto più umile. Quando Steen e Ter Borch, De Hooch e Vermeer, Rembrandt e Hals ci aiutano a scoprire la bellezza delle cose nelle cose, non si comportano affatto come alchimisti intenti a trasformare in oro non importa quale porzione di fango.