Il volume di Ricardo de Mambro Santos affronta la cultura figurativa cinquecentesca fiamminga e olandese, fornendo, da un lato, un itinerario interpretativo rigoroso quanto stimolante ed esaminando, dall’altro, alcuni esempi emblematici della produzione pittorica nordica, analizzata sulla base delle coeve testimonianze iconografiche e letterarie.
Ricardo de Mambro Santos
Arcadie del vero. Arte e teoria nella Roma del Seicento
Con uno scritto inedito di Carlo Volpi.
Considerato un importante documento della tendenza classicista inaugurata a Roma da Annibale Carracci, nei primi anni del Seicento, il Trattato della pittura di Giovan Battista Agucchi è stato a lungo interpretato dagli storici dell’arte sulla base di una simile premessa ermeneutica.
Opera al bivio. Alle origini della moderna storiografia critica dell’arte
Con testi di Julius von Schlosser e Lionello Ventura.
Opera al bivio propone un’analisi circostanziata di due campi specifici della ricerca storico-artistica, direttamente vincolati allo studio delle fonti: la Letteratura artistica di Julius von Schlosser e la Storia della critica d’arte di Lionello Venturi.
La Civil conversazione pittorica. Riflessione estetica e produzione artistica nel trattato di Karel van Mander
Pubblicato per la prima volta in Olanda nel 1604, Het Schilder-Boeck ovvero Il Libro della Pittura di Karel van Mander costituisce una monumentale impresa teorico-critica riguardante l’ambito pittorico nederlandese del tardomanierismo.
Viatico Viennese. La storiografia critica di Julius von Schlosser e la metodologia filosofica di Benedetto Croce
Presentazione di Bianca Tavassi La Greca.
La Letteratura artistica dell’austriaco Julius von Schlosser viene inquadrata e analizzata all’interno di una stimolante cornice esegetica: l’intensa amicizia intellettuale che legò, per oltre tre decenni, lo storico dell’arte al filosofo italiano Benedetto Croce